Premio internazionale di design IIDA Italia

Italia Internazionale Premio di design 2024

Casa BSP20

Casa BSP20
Vincitore di 2022 ORO Premio

Progettazione di Alloggi residenziali

Progetto
Introduzione

. Questo complesso progetto è iniziato 8 anni fa, attraversando situazioni di ogni tipo: abusivismo, disaccordi normativi, cambi di destinazione d'uso, lavori lenti e complicati... anche se il desiderio del committente di lasciare le pareti con mattoni a vista e di utilizzare il mosaico idraulico (il cliché di Barcellona) è rimasto inalterato. Inoltre, i requisiti erano quelli di convertire questo piccolo edificio situato nel quartiere Borne di Barcellona, risalente alla fine del XIX secolo e con 4 piani (ma appena 20mq per piano), in un luogo dove poter lavorare e trascorrere brevi soggiorni nelle loro visite a Barcellona, anche se, nel corso di questi 8 anni, la situazione personale e familiare del cliente è cambiata, e il progetto si è adattato.
La situazione originaria dell'immobile era in rovina, con solai molto danneggiati, scale deboli, parti di esse demolite. A ciò si è aggiunta la necessità di adeguare l'edificio alle normative vigenti, che ha reso praticamente impossibile fin dall'inizio il riutilizzo degli interni, procedendo alla completa demolizione dell'edificio, mantenendo solo le facciate e i muri divisori, e la soletta del tetto (non la torre delle scale, che è stata ricostruita).
Il processo di costruzione, lento e complesso, ha almeno permesso di prendere decisioni, poiché l'essenza della proprietà si è rivelata con le demolizioni. Così, una volta demoliti tutti i solai e visto l'edificio come un prisma slanciato e alto formato da pareti con una composizione completamente eterogenea di mattoni e pietre di ogni tipo disposti senza un ordine o una composizione apparente, l'idea di lasciare tutte queste pareti a vista è diventata concettuale: queste quattro pareti, alte più di 15 metri, sono un museo della storia dell'edificio, dove ogni traccia della sua costruzione (archi, architravi, scale e travi) e del suo utilizzo (resti di malta, arredi, rivestimenti...) sarà lasciata inalterata, esposta in tutta la sua crudezza..) sarà lasciata inalterata, esposta in tutta la sua crudezza. I nuovi piani (3 in totale) saranno sostenuti da nuove travi tra i muri divisori, che non toccheranno nessuna delle due facciate: verso la facciata principale, una lastra di vetro li separerà da essa; e verso la facciata interna, il vano scala sarà un vuoto di 4 piani che unirà tutto l'interno e mostrerà la sorprendente altezza di un edificio così esile. Così il progetto è definito, resta da definire l'uso di ogni piano e risolvere le questioni tecniche.
Accesso-cucina-sala da pranzo, soggiorno, bagno-spogliatoio, camera da letto e terrazza formano, dal basso verso l'alto, la sequenza di utilizzo. In ogni caso, ad eccezione dei mobili della cucina e delle attrezzature del bagno, nient'altro occupa i piani, in modo da poterne invertire la destinazione d'uso nel tempo o per necessità, trasformando i pavimenti in spazi di lavoro.
La presenza degli impianti, escludendo fin dall'inizio scanalature nelle pareti o piccoli pozzetti, assume un ruolo particolare e rilevante all'interno: 7 cilindri in acciaio inox percorrono l'intera altezza dell'edificio, conducendo tutti gli impianti elettrici, di ventilazione, idraulici, di aspirazione, sanitari, di condizionamento e di telecomunicazione all'interno di 6 dei cilindri, lasciandone uno vuoto per esigenze future. Questi cilindri non sono nascosti e attraversano l'edificio attraverso i mobili e i pavimenti. Il resto degli impianti è sempre visibile, mai incassato, evidenziando la rugosità delle pareti in muratura su cui sono collocati, liberandoli da nuove servitù.
In termini di matericità, è stata perseguita una certa raffinatezza nei nuovi elementi da implementare, in opposizione alla cruda espressività delle pareti esistenti, consapevoli che lo spazio deve ospitare una casa. Così, la cucina è un mobile in ottone smerigliato, lucido e con riflessi, con un piano in marmo bianco; le attrezzature del bagno sono rivestite in legno laccato in un leggero color crema, con dettagli in nero e ottone; le "testate" dei pavimenti sono rivestite in microcemento bianco; il mosaico idraulico, il microcemento e i pavimenti in rovere aggiungono calore e colore agli interni; e i soffitti in legno laccato incorporano registri e griglie per "disegnare" queste esigenze.
La struttura è tutta dipinta di bianco, alla ricerca di una certa astrazione materica, soprattutto nello sviluppo della scala a chiocciola, che si sviluppa come un cilindro autoportante che percorre l'intera altezza dell'edificio senza toccarne mai le pareti, offrendo scorci piranesiani favoriti dall'eterogeneità delle pareti e dalla diversità dei punti di vista.
Al contrario, tutti i dettagli sulle pareti esistenti sono diretti e grezzi: le cornici delle finestre sono realizzate con malta diretta, i pre-telai non sono nascosti e gli elementi strutturali dei tiranti sono lasciati non lucidati.
In alto, in cima al vano scala, un lucernario introduce una bella gradazione di luce fino agli strati più bassi; verso la facciata, le lastre di vetro fanno rimbalzare l'illuminazione tra i piani e introducono riflessi sempre diversi, permettendo di ammirare la facciata in tutta la sua altezza dall'interno, proprio come accade nel vuoto della scala.
La facciata principale è stata riabilitata seguendo i rigidi dettami del dipartimento dei beni culturali, restituendole un'immagine del passato che sicuramente non ha mai avuto. Solo in corrispondenza della porta d'ingresso siamo stati liberi di inventare un fronte che riproduce il disegno tridimensionale del classico mosaico idraulico (utilizzato al piano terra e molto amato dalla committenza) con un esploso di rombi e triangoli rifiniti con 3 tipi di alluminio, che nasconde la porta (riconoscibile solo dalla serratura) e astrae l'ingresso.

Progetto di Raul Sanchez

Raúl Sánchez si è laureato in architettura presso la scuola di Granada, in Spagna. Dal 2005 risiede e lavora a Barcellona sviluppando un'attività professionale che sfugge alla specializzazione per coprire tutti i tipi di lavoro e progetti legati all'architettura, all'interiorismo e al design.
È professore di "Perimetri privati", un diploma post-laurea in interior design presso la Scuola di Design Elisava di Barcellona.
Il lavoro dell'ufficio ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è pubblicato in tutto il mondo su media stampati e online.
Il nostro approccio all'architettura e al design si basa sull'incontro tra umanesimo e tecnica: il primo si basa sul mondo delle idee, sull'attenzione concettuale e culturale, mentre la seconda mette in gioco la coerenza costruttiva, la grammatica.
Non lavoriamo con metodi, non usiamo formule preconcette, lavoriamo semplicemente con lo spazio, e lo spazio è la combinazione di materiale, costruzione, struttura, luce, colore, texture... e quindi ogni nuovo progetto è una nuova sfida.

Torna in alto